La ricetta che vi illustrerò oggi è la schiacciata fiorentina, un dessert molto semplice da preparare che i fiorentini gustano in special modo a carnevale, ma che si trova quasi tutto l’anno nei forni e nelle pasticcerie. Mi sono documentata sulla storia di questo dolce e vi racconto in breve cosa ho scoperto:
Risotto primaverile con asparagi e stracchino
Gli asparagi sono ortaggi primaverili, gradevolissimi al palato e ricchi di proprietà benefiche. Contengono un’elevata quantità di vitamine (acido folico, vitamina A e C ) e sali minerali (Potassio, Magnesio), ed esercitano un’azione diuretica e disintossicante. Nelle zone mediterranee l’uso e la coltivazione dell’asparago risale a tempi antichissimi. Si distinguono soprattutto per aspetto, sapore e modo di coltivazione. C’è l’asparago bianco, che germoglia sotto terra, che ha un gusto delicato; l’asparago violetto, con un sapore più deciso e un leggero sentore amarognolo; l’asparago verde, in quanto germoglia in piena luce, dal sapore leggermente dolce; e infine l’asparago selvatico, che cresce in modo naturale nei boschi.
Ciambellone con cioccolato delle uova di Pasqua
Stamattina quando ho aperto la scatola per i biscotti sono stata invasa dal profumo del cioccolato, vi avevo riposto infatti il cioccolato delle uova di Pasqua. E’ il giorno giusto per smaltirne un po’.
Lasagna con spinaci e besciamella
Per il pranzo in famiglia del compleanno di mio marito, oltre la torta al cioccolato che faccio e vario tutti gli anni, ho preparato un piatto unico: una buonissima lasagna. Strati di pasta all’uovo con varie farciture, sempre ricche di sapore e di gusto, soddisfano sempre tutti in famiglia, sostanziosa e adattissima per il pranzo della domenica e i giorni di festa.
Cantuccini con le nocciole
I cantuccini sono i famosi biscotti della città di Prato. Realizzati con pochi ingredienti e semplici da fare sono ottimi a fine pasto inzuppati nel altrettanto famoso vin santo.
Aperitivo al vino rosso
É piacevole bere un aperitivo, magari accompagnato da qualche stuzzicante snack che stimola l’appetito. Nel Chianti, zona della Toscana in cui vivo, la produzione del vino è una vera e propria cultura profondamente radicata. Ho conosciuto un enologo che mi ha fatto assaggiare un particolare aperitivo artigianale, preparato con del vino Chianti parecchio invecchiato.
Schiacciata ubriaca…ciaccia briaca
Nell’arcipelago Toscano , a 10 chilometri dalla costa, c’è l’isola d’Elba, che oltre ad essere una splendida isola, con spiagge favolose, ha tradizioni gastronomiche gustose e saporite. Io che vado matta per i dolci, ho cercato di scoprire qualche ricetta locale particolare. In un famoso ristorante del luogo ho assaggiato la “Ciaccia briaca” o “schiacciata ubriaca”, che viene preparata con l’Aleatico, particolare vino dolce, prodotto esclusivo di quest’isola.
Danubio dolce con pasta madre
Come vi avevo accennato nel mio precedente post della “Danubio blu”, fatta con lievito di birra, pane briosciato salato molto goloso, che possiamo riempire a nostro gusto e piacimento.
Pastiera di tagliolini
Oggi vi propongo la ricetta di un dolce pasquale della tradizione campana: la pastiera di tagliolini. Sì, i tagliolini all’uovo. Anche quest’anno, come sempre, insieme alla pastiera di grano, preparerò questa versione meno conosciuta, ma non per questo meno gustosa, di questo squisito dessert.
Tortano napoletano, ricetta di casa mia
Ottima ricetta per la pasquetta è senz’altro il “tortano”, una pasta di pane ripiena di cicoli o ciccioli, salumi e formaggi, che come dicono i miei familiari e amici “crea dipendenza”. Per la ricorrenza pasquale è un classico napoletano, tortano o casatiello, perchê alla fine si tratta dello stesso impasto con lo stesso ripieno,
Le tre P… Pasqua Pastiera Partenopea
Tempo di Pasqua. Tempo di pastiera. Le mie radici non mentono e la pastiera di grano non può mancare sulla tavola per questa festa. Le origini di questo dolce sono molto antiche, si racconta che addirittura risalgono all’epoca dell’antica Roma. Ricetta perfezionata nel tempo e trasmessa nella tradizione cristiana dalle suore del convento di San Gregorio Armeno, nel centro storico di Napoli;
Gnocchi arance e carciofi
Tutti gli anni il 25 gennaio sosteniamo la ricerca!
Con un minimo di 9 euro possiamo avere 2,5 kg di arance e partecipare così a questa grande iniziativa indetta da AIRC, associazione italiana per la ricerca sul cancro. I fondi ricavati vengono destinati, dopo un attenta e rigorosa valutazione, ai vari progetti di ricerca e a borse di studio. La prevenzione si fa anche a tavola, come sostiene l’AIRC e i vari studi infatti hanno dimostrato come alcuni comportamenti o regimi alimentari possono aiutare a prevenire il cancro.
Torta al cioccolato con marmellata di fichi
Una torta per colazione, semplice e veloce. A vedersi non è bellissima,ma vi assicuro che è buonissima, deliziosa, si scioglie in bocca, inoltre contiene soli 60 gr. di zucchero di canna muscovado, che gli da una gustosa nota caramellata. La mia marmellatadi fichi aggiunge dolcezza per una vera esplosione di sapore ad ogni boccone, volendo potete aumentare la quantità di zucchero se la preferite più dolce.
Marmellata di mele cotogne, semplice o con cannella
La marmellata di mele cotogne, un classico, anche se devo dire che non sono semplici da reperire. Quest’anno però il piccolo albero che abbiamo in giardino, piantato anni fa, è stato generoso di frutti bellissimi.
Spiedini di carne alle spezie
Gli spiedini sono sempre piaciuti molto in famiglia, specialmente alle mie figlie quando erano più piccole, per me era un modo per variare la cottura e il sapore della carne, per loro forse, le divertiva staccare i pezzetti di carne dal bastoncino di legno ed era più facile assaporare questi piccoli e sfiziosi bocconcini.
Passato di zucca e zucchine
Autunno tempo di zucca, è ciò che si legge in questo periodo sul web, ed io non posso certo esimermi, visto che la preparo in tanti modi. Sul mio blog trovate alcune ricette: come la vellutata, o la zucca gratinata, fatta a fettina e cotta in forno, un modo semplice che io adoro,
Biscotti rosa
Per fare questi biscotti vi dovete sporcare un po’ le mani, per il colore rosso dell’alchermes, ma ne vale la pena sono buonissimi, croccanti e profumati. Non avevo niente per colazione, non avevo voglia di fare lievitati o ciambelloni e cose simili, avevo bisogno di un dolcetto veloce, gustoso, sfizioso e amato da grandi e piccini, cosa c’è di meglio di un biscotto!
Confettura di pere e susine
Facilissimo fare marmellate e confetture in casa, basta solo un po’ di attenzione per le norme igieniche, come lavare bene la frutta e sterilizzare i vasi dove verrà conservata. Io adoro conservare gli alimenti, anche questa una passione trasmessami da mia mamma,
Bastoncini di pane con olive e pomodori secchi
Ormai chi mi legge sa che faccio il pane in casa con il lievito madre, oggi mi sono accorta che avevo un bel po’ di esubero, sapete vero che cos’è? E’ l’eccedenza della pasta madre quando viene rinfrescata.
More di rovo al naturale
Quest’anno le more che ho raccolto oltre a fare un po’ di vasetti di marmellata, ne ho conservate un po “al naturale” . Un metodo molto semplice per ritrovarmi nell’inverno, delle bellissime more
Pagnottelle all’uva passa
Soffici e deliziose queste pagnottelle, come le chiamo io, le ho fatte stamattina, sono ottime per la colazione e per la merenda. Non sono difficili da fare un lievitato semplice, ma così soffice e goloso da non poterne fare più a meno,
tortino di zucchine e pane raffermo
“Buttare il pane è peccato” questo mi diceva sempre mia mamma. Con lei e mia nonna ho imparato a farlo in casa con il lievito madre e da un po’ di anni lo preparo per la mia famiglia. Impastare e sporcarsi di farina riporta vecchi ricordi. Il pane non deve mai mancare sulla mia tavola, e se fatto da me a tutto un altro sapore.