Autunno tempo di zucca, è ciò che si legge in questo periodo sul web, ed io non posso certo esimermi, visto che la preparo in tanti modi. Sul mio blog trovate alcune ricette: come la vellutata, o la zucca gratinata, fatta a fettina e cotta in forno, un modo semplice che io adoro,
Categoria: Primi
tortino di zucchine e pane raffermo
“Buttare il pane è peccato” questo mi diceva sempre mia mamma. Con lei e mia nonna ho imparato a farlo in casa con il lievito madre e da un po’ di anni lo preparo per la mia famiglia. Impastare e sporcarsi di farina riporta vecchi ricordi. Il pane non deve mai mancare sulla mia tavola, e se fatto da me a tutto un altro sapore.
Insalata di farro perlato con frutti di mare e molluschi
Un piatto unico, fresco e saporito, quello che ci vuole in queste giornate estive. In genere uso il farro per zuppe e minestre d’inverno, ma d’estate per le insalate fredde devo dire che è ottimo.
Limoni con polpa di granchio
I limoni ripieni di polpa di granchio,formaggio e cipolla di tropea sono un piatto fresco e saporito, veloce da preparare e ideale nella stagione estiva. Non c’è bisogno nemmeno accendere un fornello per creare questa deliziosa ricetta.
Insalata di amaranto con peperoni, formaggio e pomodorini confit
Oggi riscopriamo l’amaranto, ricco di calcio, di fosforo, di magnesio, di ferro e di proteine, un cibo super nutriente, non contiene glutine quindi è ottimo per i celiaci.
Rigatoni con crema di zucca e speck croccante
La zucca è sicuramente un ortaggio autunnale…e questo tempo aiuta! Ho trovato un bel pezzo di zucca dal mio fruttivendolo e così ho deciso di fare un bel piatto di pasta.
Tortelloni con rape selvatiche
Creare un ripieno per della pasta penso sia davvero semplice, basta aprire il frigo dove sicuramente “stazionano” quegli avanzi che non si sa mai cosa farci, qualche fetta di salumi, pezzetti di formaggio, qualche forchettata di verdure, un avanzo di carne, l’arrosto della domenica. Sono ottimi per ripieni di torte salate, gattò di patate, e anche per della pasta fresca, che è proprio la mia ricetta di oggi.
Risotto primaverile con asparagi e stracchino
Gli asparagi sono ortaggi primaverili, gradevolissimi al palato e ricchi di proprietà benefiche. Contengono un’elevata quantità di vitamine (acido folico, vitamina A e C ) e sali minerali (Potassio, Magnesio), ed esercitano un’azione diuretica e disintossicante. Nelle zone mediterranee l’uso e la coltivazione dell’asparago risale a tempi antichissimi. Si distinguono soprattutto per aspetto, sapore e modo di coltivazione. C’è l’asparago bianco, che germoglia sotto terra, che ha un gusto delicato; l’asparago violetto, con un sapore più deciso e un leggero sentore amarognolo; l’asparago verde, in quanto germoglia in piena luce, dal sapore leggermente dolce; e infine l’asparago selvatico, che cresce in modo naturale nei boschi.
Lasagna con spinaci e besciamella
Per il pranzo in famiglia del compleanno di mio marito, oltre la torta al cioccolato che faccio e vario tutti gli anni, ho preparato un piatto unico: una buonissima lasagna. Strati di pasta all’uovo con varie farciture, sempre ricche di sapore e di gusto, soddisfano sempre tutti in famiglia, sostanziosa e adattissima per il pranzo della domenica e i giorni di festa.
Pasta all’uovo fresca per lasagne
A fare la pasta fresca fatta in casa, l’ho imparato da mia mamma, che in meno di un ora, usando il mattarello, otteneva una sfoglia perfetta da cui faceva tagliatelle, tagliolini, lasagne. ravioli ecc…Io non la faccio molto spesso, e uso la macchinetta, un po’ più veloce, meno laboriosa, ma non per questo meno buona.