Mi hanno regalato una cassettina di fragole, mature e molto profumate. Sono ottime con zucchero e limone, ma dopo averne condite una parte e fatto la classica crostata di crema e fragole, con quelle rimaste ho deciso di fare una marmellata, o più precisamente una confettura, da gustare, magari, al mattino spalmata su una fetta di pane. La marmellata, a differenza della confettura, si ottiene usando gli agrumi, tipo, arance, mandarini, limoni ecc, in una percentuale del 20% rispetto alla quantità di zucchero; la confettura invece si fa con i restanti tipi di frutta in percentuale maggiore, almeno il 45%.
Ingredienti
Un kg di fragole mature
5oo gr di zucchero
Un limone
Preparare i barattoli, facendoli bollire per qualche minuto, così da sterilizzarli, metterli ad asciugare e intanto preparare le fragole. Lavare velocemente la frutta con acqua corrente nello scolapasta,
per non farle assorbire troppa acqua. Togliere il picciolo e tagliarle in piccoli pezzi, metterle in una pentola dai bordi alti insieme allo zucchero,
portare ad ebollizione,
a questo punto mettere il succo di un limone e sempre rimescolando farla rapprendere,
è pronta quando mettendone un po’ su di un piatto e inclinandolo non cola. Spegnere il fuoco togliere la schiuma e versare immediatamente nei barattoli
chiudere e capovolgerli così da consentire il sottovuoto.
Io preferisco trovare i pezzi di frutta ma volendo basta passare la conserva in un passino e renderla più sottile, rimetterla sul fuoco per altri 10 minuti e poi versarla nei barattoli Bormioli che sono i miei preferiti, ottimi per il sottovuoto.