Secondi

Polpette al sugo di pomodoro

Per preparare le polpette ci sono diversi modi che variano grazie agli ingredienti usati, alle usanze locali o al tipo di cottura. Io, che sono originaria della Campania, ma vivo in Toscana, mi sono resa conto della differenza tra le polpette cucinate in questa regione e quelle che ho preparato e mangiato da sempre, convinta che queste fossero fatte secondo la ricetta classica. Ecco la mia ricetta.

IMG_1057

Ingredienti
500 gr carne macinata
2 uova
100 gr di parmigiano grattugiato
La mollica di tre fette di pane
Un bicchiere di latte
Prezzemolo tritato
Sale e pepe
Olio di arachidi per friggere
Passata di pomodoro
Una cipolla
Basilico fresco
Tre cucchiai di olio evo

Mettere la mollica di pane a spugnare nel latte. La carne macinata, mi raccomando che sia di un ottimo taglio, va messa in una ciotola con le uova, il parmigiano, il pane bagnato e strizzato, il prezzemolo, il sale e il pepe.

lasagna 1

Amalgamare bene tutti gli ingredienti e prendendone un po’formare delle palline, se volete farle tutte uguali usate il cucchiaio apposito per le palline di gelato. Friggerle e appoggiarle su carta assorbente per far perdere l’olio in eccesso.

IMG_1050

Intanto tagliare a fette sottili la cipolla e farla sfriggere nell’olio, aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e lasciar cuocere per una ventina di minuti, dopo di che mettere dentro questo sugo le polpette,

IMG_1055

far insaporire per cinque minuti e spegnere il fuoco.  Io le ho accompagnate con un insalatina di puntarelle,  cicoria di catalogna tipica laziale.

polpette e puntarelle