Qualcosa di dolce

Crostata di fragole con crema

Nella stagione estiva per realizzare una crostata preferisco sostituire la frutta fresca alla marmellata. Oggi ho deciso di usare le fragole, frutta delicata ma piena di gusto e sapore. Nella preparazione della pasta frolla ho aggiunto un po’ di marmellata di fragole, così da renderla ancora più profumata e prelibata. La crostata, un dolce delizioso, adatto ad una completa e buona colazione o ad una invitante merenda.

DSCN6730particolare

Ingredienti
400 gr di farina 00
190 gr di burro
100 gr di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
2 uova
50 gr di marmellata di fragole

Per la crema
3 uova
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
300 ml di latte
una buccia di limone

fragole freschissime
Una bustina di preparato per gelatina “Tortagel Paneangeli”

In una ciotola mettere la farina e al centro il burro a pezzetti,

DSCN6656

amalgamare fino a ridurre in briciole l’impasto,

DSCN6658

unire lo zucchero e mescolare,

DSCN6663

poi le uova,

DSCN6666

mescolare ancora e aggiungere la marmellata.

DSCN6669

Dopo aver unito il tutto riversare sulla spianatoia e impastare,

DSCN6671

ottenuto una palla bella morbida e liscia,

DSCN6675

farla riposare una mezz’ora in frigo, avvolta nella pellicola trasparente.

DSCN6680

Stendere l’impasto piuttosto alto circa un centimetro e avvolto al mattarello metterlo in una teglia unta di burro, bucherellare la frolla con i rebbi di una forchetta, per non farla gonfiare troppo;

DSCN6689

con i ritagli fare delle decorazioni a piacere.

DSCN6692

Cuocere per 30-35 minuti in forno preriscaldato a 180°C. Intanto fare la crema pasticciera. In un pentolino sbattere le uova con lo zucchero,

DSCN7283

fino a renderle spumose, mescolarvi la farina

DSCN6312
quindi aggiungere il latte caldo e una scorza di limone.

IMG_2117

Cuocere il composto, finché la crema non si sarà addensata, togliere la buccia di limone. Versare la crema in una ciotola e coprila con la pellicola trasparente a contatto, così che non si formi la crosticina.

DSCN6327

Lavare le fragole velocemente sotto l’acqua corrente.

DSCN6695

Quando la pasta frolla si è raffreddata

DSCN6701

stendervi la crema pasticciera, anch’essa fredda, poi guarnire con le fragole, intere o tagliate a fettine

DSCN6709 per ultimo le decorazioni fatte con la pasta frolla.

DSCN6723

Versarvi la gelatina intiepidita e mettere in frigo per almeno un ora.

DSCN6738