Il Pan di Spagna è un panettone soffice e spugnoso, forse il più diffuso e adoperato nella pasticceria. Le origini si fanno risalire alla prima metà del ‘700, grazie ad un giovane pasticciere genovese, facente parte del personale dell’ambasciatore della Repubblica di Genova, Domenico Pallavicini, inviato alla Corte Spagnola. In occasione di un ricevimento a Madrid, il diplomatico chiese al suo giovane cuoco di preparare un dolce nuovo, differente dai soliti. Amalgamando e miscelando semplici ingredienti il pasticciere creò un biscotto leggero e soffice, così che la corte spagnola, una volta assaggiato, ritenne doveroso battezzarlo “Génoise”. Da questo, una nuova versione semplificata, fu denominata Pan di Spagna, in onore della corte spagnola di re Ferdinando IV di Spagna. L’uso e specialmente la fama di tale panettone fu velocissima, tanto da farlo inserire come materia di esame nelle alte scuole di pasticceria.
Ingredienti
6 uova + 2 albumi
90 gr di farina
90 di fecola di patate
150 gr di zucchero fine
una bacca di vaniglia
un pizzico di sale
In una scodella capiente rompere le uova, aggiungere lo zucchero e i due albumi
con un mixer o frullino elettrico, sbattere fino a montarli, devono diventare quasi bianchi.
A questo punto unire la farina setacciata e continuare a mescolare.
Aggiungere la fecola e amalgamare,mettere un pizzico di sale e alla fine i semi di una bacca di vaniglia.
Versare delicatamente l’impasto in una teglia imburrata e infarinata,
Cuocere in forno a 160°C per 40 m.
A cottura ultimata lasciarlo freddare in forno. Sfornarlo e quando è ancora tiepido rigirarlo su di una gratella e lasciarlo freddare completamente, primo di utilizzarlo per le preparazioni.