Come cucino la pasta oggi? Si dice che ci sono mille modi per condirla, ma io penso che sono molti di più; ogni giorno tra giornali, libri e web ne scopro di nuovi ed anche insoliti. Oggi, però, sono rimasta sul classico, e con gli ultimi asparagi della stagione ho fatto un sughetto per una pasta semplice ed appetitosa. Di asparagi c’è ne sono diversi tipi quelli verdi detti “asparago comune”, che ho usato in questa preparazione, poi ci sono quelli bianchi, perché coltivati in assenza di luce, selvatici, violetti, baby e persino giganti. Con proprietà diuretiche sono dei portentosi spazzini vegetali, proprietà antiossidanti ed hanno un buon contenuto di vitamine. il modo migliore di mangiare gli asparagi è crudo, sfilettato e messo nelle insalate.
Ingredienti
Un mazzetto di asparagi(asparago comune)
Una cipolla piccola
3 cucchiai di olio evo
Una noce di burro
parmigiano grattugiato
sale e pepe
Tagliare la parte legnosa degli asparagi e lavarli sotto l’acqua corrente per togliere eventuali residui di terra. Far bollire dell’acqua salata e cuocervi gli asparagi per circa 10 minuti,
scolarli e tagliarli a pezzetti, conservare l’acqua di cottura che servirà durante la preparazione.
In una padella sciogliere il burro e saltare un po’ le punte,
toglierle e metterle da parte. Nella stessa padella mettere l’olio e far stufare una cipolla tagliata fine, aggiungere gli asparagi e cuocerli per 5 minuti.
Travasarli nel bicchiere del minipimer e frullare fino che diventano una crema, se troppo densa aggiungere un po’ d’acqua di cottura degli asparagi.
Intanto cuocere le trofie in abbondate acqua salata, ancora al dente, scolarla e versarla nella padella insieme alle punte cuocere per qualche minuto, aggiungendo qualche mestolo d’acqua che abbiamo messo da parte.
A cottura della pasta, aggiungere la crema un po’ di parmigiano e mantecare.
Impiattare decorando con qualche puntina d’asparago, con una grattuggiata di parmigiano e un filo di olio evo. BUON APPETITO!