Qualcosa di dolce

Torta della nonna ricetta originale

La torta della nonna è uno, se non il primo, dei dolci toscani che ho imparato quando mi sono trasferita qui a Reggello. Due strati di pasta frolla ripiena di crema pasticciera, profumata al vin santo, ricoperta di pinoli e zucchero a velo. L’origine è contesa tra i fiorentini e gli aretini, anche la liguria ne pretende l’origine. Un dolce che comunque con qualche variante troviamo in tutta Italia, infatti in campania la chiamiamo pizza dolce, mettiamo delle amarene nella crema e non ci sono i pinoli. Ma bando alle ciance ecco la ricetta fiorentina.

DSCN2043

Ingredienti
300 gr di farina
150 gr di margarina
150 gr di zucchero
Un uovo e un tuorlo
Buccia di un limone grattugiato
Un pizzico di sale
Metà busta di lievito

Crema pasticciera Con 4 uova e 4 cucchiai di vin santo o vino dolce.

In una ciotola mettere la farina e mischiarla con la margarina,

DSCN1959

aggiungere lo zucchero e le uova, mescolare, grattugiare il limone, un pizzico di sale e per ultimo il lievito,

DSCN1968

impastare

DSCN1970

e far riposare in frigo per 30 minuti.

DSCN1972

Intanto preparare la crema pasticciera, prima di toglierla dal fuoco aggiungere il vin santo. Riprendere l’impasto dividerlo in due parti, stenderlo su una spianatoia infarinata

DSCN1975

e dopo averlo avvolto al mattarello,

DSCN1976

stenderlo su di una teglia imburrata,

DSCN1978

versarvi sopra la crema ormai tiepida

DSCN1987

e ricoprire con l’altro disco di pasta, tagliare la pasta in eccesso e con i rebbi della forchetta sigillare i bordi. Distribuire sopra i pinoli

DSCN1991
e infornare a 180°C per circa mezz’ora.

DSCN1996

Quando è fredda cospargerla con zucchero a velo.

DSCN2004

Se vi riesce difficile levarla dalla teglia vi consiglio di usarne una apribile. Di questa torta esiste anche la versione al cioccolata “Torta del nonno”.