Secondi di pesce

Alici “arrecanate” con pane croccante

L’alice o acciuga, grazie al suo contenuto di proteine e minerali, ha un eccellente valore alimentare, ed ha una buona digeribilità dovuta alla scarsa presenza di grassi. Come tutti i pesci appartenenti alla varietà del pesce azzurro, sono ricche di omega-tre. Le alici hanno un costo generalmente basso, tant’è vero che le ricette preparate con questa specie ittica fa parte della cosiddetta “cucina povera”. Il modo di cucinarle è molto vario. Possono anche essere conservate sott’olio o sotto sale. Le alici “arrecanate”, così chiamate per la presenza di origano (“arecheta”, in dialetto) è un modo di prepararle particolarmente usato nella cucina del meridione.

DSCN5466

Ingredienti

500 gr di alici
fette di pane, possibilmente raffermo
olio
aceto
origano
sale
aglio

Pulire le alici

DSCN2366

togliendo le interiora e la testa, lavarle bene, ma delicatamente, sotto l’acqua corrente,

DSCN2385

man mano metterle in uno scolapasta cosicché perdano un po’ d’acqua. Distribuirle in una teglia, abbastanza grande, in modo che non si sovrappongono,

DSCN2389

condire con olio sale, aglio, aceto e origano, mettere ora le fette di pane, condirle con un altro po’ d’olio, sale e origano.

DSCN5464

 Cuocere in forno 190° per circa 20 minuti il tempo che il pane si abbruscolisca.

DSCN5479