Un piatto semplice è senz’altro la ciambotta, una pietanza profumata e piena di sapore e colore. Io che sono di origini campane, questa ricetta fa parte de mio “dna”. Ricordo che mia mamma la preparava spesso, per lo più in due modi: quello tradizionale, in cui tutte le verdure occorre friggerle, e come tutti sappiamo, questo tipo di cottura, anche se non del tutto leggero, aggiunge quel “tocco in più” di sapore; oppure stufata, magari nella pentola a pressione, in modo da renderla più digeribile, ma sempre mantenendo un ottimo gusto, specialmente se mangiata insieme a del buon pane casalingo. Anche se senz’alcun dubbio preferisco, in modo particolare, quella fatta secondo tradizione, il più delle volte la cucino stufata. Oggi ho avuto un’idea: perché non provare a cucinarla in forno? Magari, in tal modo non perderà quella particolare fragranza di quella fritta, ma allo stesso tempo manterrà la leggerezza di quella stufata. Posso assicurarvi che è stato un vero e proprio successo. Provare per credere!
Ingredienti
2 melanzane
2 peperoni
4 zucchine
3 patate piccole
una cipolla
4 pomodori rossi o pomodori pelati
4 cucchiai di olio evo
Sale
Basilico
peperoncino se piace
Lavare ed asciugare le verdure.
Tagliarle a tocchetti, cercando di farle della stessa grandezza per avere una cottura uniforme.
Disporle in una teglia a bordo alto, condire con l’olio, salare, e con le mani mischiare il tutto, livellare e aggiungere un bicchiere d’acqua e tanto basilico.
Non resta che mettere la teglia così preparata in forno e lasciare cuocere a 200°C per circa 30 m, rimescolare delicatamente con un cucchiaio di legno un paio di volte. È buonissima sia calda che fredda.
A volte metto solo peperoni, melanzane e zucchine,
condisco e metto in forno anche così semplice è buonissima, un contorno semplice che mentre cuoce in forno si ha tutto il tempo di preparare altro.