Ricordandomi di avere da parte un po’ di esubero della pasta madre che uso per fare il pane, ho pensato a come avrei potuto sfruttarlo: magari fare dei biscotti. Mi era capitato di leggere la ricetta dei cantuccini: tipici biscotti dolci toscani, detti anche “biscotti di Prato”. Mi sono chiesta: se provassi a trasformare questi pasticcini in stuzzicanti salatini? Avendo dei pistacchi sgusciati li ho sostituiti alle mandorle, come si legge tra gli ingredienti usati per i dolcetti. Un filoncino l’ho lasciato morbido, senza tostarlo come ho fatto con i cantuccini, ed è buono anche così questo impasto. Ecco a voi la ricetta.
Ingredienti
300 gr di esubero di pasta madre
farina quanta ne assorbe l’impasto ( circa 300 gr)
500 ml di latte
2 uova
1/2 bicchiere di olio evo (30 gr)
sale un cucchiaino
pepe se vi piace
200 gr di pistacchi
In una scodella sciogliere l’esubero di pasta madre nel latte,
aggiungere le uova e l’olio,
mescolare e unire i pistacchi, io li ho messi al naturale, ma sarebbe bene tostarli un po’ in forno, aggiungere la farina quanta ne basta per avere un impasto morbido,
salare e impastare fino ad ottenere un bel panetto, se l’impasto vi sembra troppo duro basta aggiungere un altro po’ di latte.
farlo lievitare, io l’ho lasciato lievitare tutta la notte.
Raddoppiato di volume,
Dividerlo in tre pezzi e allungarli a salsicciotto, senza lavorare troppo l’impasto, metterli in una teglia e farli riposare per una mezz’ora.
Spennellarli con uovo battuto
e distribuire della granella di pistacchi e un pizzichino di sale.
Infornare a 180°C per 20 minuti, tirarli fuori
e tagliarli a fettine alte circa un centimetro,
rimettere nel forno per altri 10 minuti, poi rigirarli e tostare per altri 10 minuti.