Pane e dintorni Piatti unici

La pizza fatta in casa

Se anche a voi piace la pizza come piace a me, non c’è bisogno di andare sempre in pizzeria. Oggi la prepariamo a casa, non sarà come quella del pizzaiolo, cotta nel forno a legna, ma sicuramente verrà buonissima anche nel forno di casa nostra. Preparerò la pizza margherita la più famosa, la più diffusa, alla fine è sempre la più buona, poi passeremo a tutti gli altri gusti aggiungendo i vari ingredienti che più ci piacciono. Un consiglio che vi do per ottenere ottimi risultati usate sempre dei prodotti di prima qualità.

image

Ingredienti:

500 gr di farina tipo 0
7 gr di lievito di birra
350 gr di acqua
500 gr di passata di pomodoro
400 gr di mozzarella fiordilatte
10 gr di sale fino
olio extravergine d’oliva
basilico

In una ciotola capiente mettete l’acqua dove scioglierete il lievito e poco alla volta aggiungete la farina, solo ora unite il sale che non deve andare a contatto con il lievito altrimenti ne impedisce la lievitazione.

pizza 1Impastate fino all’assorbimento completo della farina. L’impasto deve risultare compatto, morbido non appiccicoso, metterlo in una ciotola infarinata e farlo lievitare per almeno 2 ore.

pizza 2

Quando è raddoppiato di volume, prendere l’impasto e stenderlo delicatamente in una teglia unta d’olio; con questo impasto otterrete due pizze.

pizza 3

Versate ora la passata di pomodoro che distribuirete con un cucchiaio, condite con l’olio, siate generosi, un pizzico di sale e due foglie di basilico.

pizza 4

Infornate in forno già caldo a 200° per una decina di minuti, a questo punto tirarla fuori e mettere la mozzarella, rinfornate la pizza che sarà pronta quando la mozzarella è sciolta e filante.

pizza 9 Oltre la mozzarella si possono aggiungere verdure grigliate, pomodorini e pezzetti di pomodori secchi.

image