Eluasa – Una tavola piena di sapori

Casette tutte da mangiare

Sono belle da vedere, fanno contenti i nostri bambini e sono anche buonissime da mangiare. Di origine nordica, molto diffusa nella ricorrenza natalizia, la dolcissima casetta di Hansel e Gretel, ha cominciato a far parte della nostra tradizione negli anni 70. Queste casette sono “costruite” usando un biscotto speziato, molto profumato, preparato con zucchero, miele, cacao, cannella e zenzero.

Ingredienti

Per la pasta biscotto
600 gr di farina 00
250 gr di burro
200gr di zucchero
2 cucchiaini di miele
2 uova
150 ml di acqua
Un cucchiaino di bicarbonato
Un cucchiaino di zenzero in polvere
2 cucchiaini di cannella

Per la pasta frolla
3 tuorli d’uova
Farina 300gr
Burro 150 gr
Zucchero 150 gr
Scorza di limone grattugiata

Per la glassa
200 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone
Un albume

La sera prima preparare la pasta biscotto. In una casseruola mescolare l’acqua con lo zucchero il cacao e il miele.

Aggiungere poi il burro e farlo sciogliere su fuoco bassissimo, sempre mescolando.

Fare intiepidire il composto e incorporare le uova, una alla volta e la farina.


Unire un pizzico di sale , il cucchiaino di bicarbonato e la cannella.

Lavorare l’impasto sulla spianatoia, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprirlo e lasciarlo riposare in un punto fresco della casa.

Disegnare su cartoncino i vari pezzi per formare la casetta e ritagliarli.

Con il mattarello stendere la pasta, su carta da forno così sarà più semplice metterli sulla placca del forno, cuocere a 180°C per 6/8 minuti.

Preparare dei dischi di pasta frolla, che saranno le basi su cui appoggiare le casette, cuocere a 200°C finché non sarà leggermente dorata.

Intanto che i biscotti si raffreddino, preparare la glassa: sbattere l’albume con lo zucchero a velo e aggiungendo goccia a goccia il succo di limone, finché il composto non sarà denso ed omogeneo. Mettere la glassa un po’ per volta in una tasca o siringa da pasticceria e dopo aver assemblato la casetta, unsando la glassa come collante, decorare a piacere.

Exit mobile version