Per il pranzo di natale quest’anno ho fatto un bel cappone ripieno. Immancabile sulle tavole delle feste il cappone è ottimo anche arrosto, ripieno o lesso. Fatto in brodo, coi i classici cappelletti, qui in toscana e un piatto tipico del giorno di Natale. Anche le farciture sono varie, dipendono dalla zona e dalla cuoca, io ne ho fatta una molto semplice con vari tipi di carni e verdure, l’ho cotto al forno cosicché il grasso sotto pelle fondendo darà al cappone e al ripieno un ottimo sapore e renderà la carne ancora più morbida.
Ingredienti
Un cappone
70 gr di macinato di maiale
70 gr di macinato di manzo
30 gr di parmigiano grattugiato
50 gr di pancetta
50 gr di prosciutto crudo
1 uovo
Prezzemolo
Sale
Pepe
Per il brodo
Una patata
Una carota
Una costa di sedano
Una cipolla
Inizio fiammeggiando il cappone per togliere eventuali piume, poi lo lavato e asciugato bene. Io l’ho dissossato da me, ma se vi resta difficile fatevelo fare dal vostro macellaio di fiducia.
Intanto con la carcassa del cappone insieme agli odori ho fatto il brodo.In una scodella ho messo la carne,il prosciutto e la pancetta tagliata a dadini,
ho aggiunto la patata e la carota che sono servite per il brodo,
un uovo e ho amalgamato bene il tutto.
Ho imbottito con questa farcia il cappone
che ho richiuso per bene cucendolo con spago da cucina.
Sistemato in una teglia l’ho irrorato di olio evo, l’ho salato e messo in forno a 160°C per 3 ore. Se dovesse seccarsi, aggiungere un mestolo di brodo.
Il metodo della cottura lenta mi piace molto si inforna e non ci si pensa più fino a cottura ultimata, intanto si possono fare altre mille cose. Quando è cotto lo lascio riposare per una mezz’ora, prima di tagliarlo a fette e servirlo, dopo un buon piatto di tortellini in brodo di cappone. Buon appetito!