Questa estate una mia amica mi ha portato dalla Calabria un po’ di pomodori secchi. Nelle regioni del sud sono molto usati, anche perché con il sole di laggiù si possono essiccare facilmente. In casa si possono essicare in forno, mettendoli in fila su di una teglia e lasciandoli a 120° per almeno 10 ore. Una parte di questi pomodori li ho messi a strati in un vasetto strerilizzato e ricoperti di olio ho aggiunto qualche cappero e dei pezzetti di aglio, origano e peperoncino. Un’altra parte li ho tritati sempre aggiungendo dell’olio, in un altro barattolo. Li uso per insaporire molte pietanze e la salsina è ottima anche da sola per condire un piatto di pasta.
Ingredienti
pomodori secchi
olio evo
origano
capperi
aglio
peperoncino
Sciacquare velocemente sotto l’acqua corrente i pomodori, metterli in un telo ed asciugarli molto bene.
Dopo aver sterilizzato dei barattoli in acqua bollente per 5 minuti, asciugarli e cominciare con gli strati di pomodori, alternandoli con olio, capperi, aglio, organo e peperoncino;
ricoprire l’ultimo strato con abbondante olio e chiudere i barattoli.
Si possono conservare per molto tempo, ma sono cosi buoni che finiranno molto presto. Per quanto riguarda la salsina, ho messo i pomodori nel mixer,aggiungendo gli stessi odori dei pomodori sott’olio,
poi ho frullato il tutto ho aggiunto abbondante olio e ho messo nei barattoli. Ottima per condire la pasta, ma anche spalmata sul pane per uno spuntino veloce.