Piatti unici Primi

Pasta al forno con salsiccia e polpette

Da nord a sud la pasta al forno è molto popolare. Un piatto tipico della cucina italiana, una preparazione che varia da regione a regione. Non c’è una ricetta precisa, pomodoro, mozzarella, besciamella, polpette, per me ingredienti essenziali, ma diversi da cuoca a cuoca. Un piatto della festa ricco e goloso che accontenta sempre tutti.

imageIngredienti

700 gr di tortiglioni
2 salsicce
2 uova sode
2 mozzarelle
Parmigiano grattugiato
Per il ragù
500 gr di carne di manzo a pezzi
Una cipolla
Un cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio evo
Un po’ di trito da soffritto
Un bicchiere di vino bianco
3 barattoli di passata di pomodoro

Per le polpette
300 gr di carne macinata
3 fette di pane
2 uova
Prezzemolo
Un cucchiaio di parmigiano grattugiato
Sale e pepe
Un bicchiere di latte
Olio di arachidi per friggere.

Besciamella

In una pentola mettere la carne, una cipolla tagliata a fettina e un po’ di trito,
image
far rosolare il tutto e sfumare con il vino,

image

quando è evaporato aggiungere il pomodoro passato.

IMG_1967

Far cuocere il ragù a fiamma bassa, per un paio d’ore. Assodare le uova e metterle da parte. Preparare la besciamella come da ricetta. In una padella sbriciolare la salsiccia e cuocerla per qualche minuto.

image

Preparare le polpette, mischiando in una ciotola la carne,il pane ammollato nel latte, le uova, il formaggio, il prezzemolo, il sale e il pepe. Modellare le polpette e friggerle nell’olio caldo.

IMG_1050

Quando tutti gli ingredienti sono pronti, cuocere la pasta in acqua bollente salata, per pochi minuti, levarla molto al dente. Condire la pasta con qualche mestolata di ragù, distribuirne una metà in una teglia,

image

cospargere con la salsiccia,

image

la mozzarella tagliata a fettine, le polpette sbriciolate e le uova tagliate a fettine, il parmigiano grattugiato.

image

Ricoprire con il ragù e la besciamella,

image

poi la restante pasta che sarà a sua volta ricoperta di sugo e besciamella.

image

Livellare il tutto e infornare a 200° per 30 minuti, fino a formare una bella crosticina croccante.

image
Servire ben calda

IMG_3641

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.