Eluasa – Una tavola piena di sapori

Scorzette d’arance e agrumi candite.

La canditura è un modo di conservazione della frutta che si ottiene immergendola in uno sciroppo di zucchero. Ho preparato le scorzette d’arancio. Un tipo di candito molto aromatico, da aggiungere in molti tipi di dolci, tipo la Cassata Siciliana, il plum cake o quelli che rientrano nelle festività natalizie  o pasquali, come il panettone, o la pastiera,  che ne acquistano il particolare profumo e sapore.

Sono semplici da preparare, oggi vi spiego come si fa.  Si possono candire le bucce  di tutti gli agrumi.

Ingredienti
La scorza di 3 arance non trattate
75 gr di zucchero

Dopo aver sbucciato le arance, non trattate mi raccomando,


privare le bucce della zesta, tagliarle poi a listelli e metterli in acqua fredda. Lasciarli nell’acqua per 4 giorni, rinnovata ogni tanto.

Togliere le scorze, lasciandole sgocciolare su un panno, sbollentarle e metterle ad asciugare su di un telo pulito.

Nel frattempo far fondere lo zucchero in un pentolino, insieme ad una cucchiaiata d’acqua, su di una fiamma vivace. Prima di tuffarvi le scorzette, aspettare che lo zucchero sia quasi caramellato.

Mescolare perché le scorzette non si attacchino fra loro . Saranno candite quando si presentano quasi trasparenti e di un bel colore arancione.

Toglierle dal pentolino e lasciarle raffreddare su un piano unto d’olio,

queste scorzette si possono conservare a lungo.

Un ultimo consiglio, lo sciroppo che rimane lo metto in un barattolino e lo uso per profumare panettoni, biscotti e dolci vari. Conservarlo  in frigo.

Exit mobile version