Pane e dintorni

Freselle o friselle con esubero di pasta madre

In campania, da dove provengo, le chiamiamo freselle e sono molto comuni sulle nostre tavole. Cotte a legna, bianche o integrali. Basta un po’ d’olio e sale per renderle gustose. Sono tanti i condimenti per questo stupendo ma semplice prodotto. D’inverno sono ottime con “friarielli”e salsiccia, oppure sotto dei fagioli lessi conditi con olio aceto, balsamico e sale. D’estate, invece, ricoperte  di pomodori a fette e mozzarella, meglio se di bufala. Insomma, comunque le vogliate chiamare, freselle o friselle vi piaceranno sicuramente e saranno buonissime comunque le preparate.

image

Ingredienti 

150 gr di esubero
300 gr di acqua
600 gr di farina tipo 2
10 gr di sale

Sciogliere l’esubero di pasta madre nell’acqua, aggiungere la farina e il sale.

image

Amalgamare l ‘impasto ottenendo  un composto omogeneo e morbido.

image

Farlo lievitare coperto in un angolo caldo della cucina, o nel forno spento con la luce accesa, fino al raddoppio. Spezzare piccoli pezzi, formare una pallina e poi allargare il centro facendo una ciambella.

image

Metterle sulla placca del forno e farle lievitare di nuovo.

image

Con il forno già caldo a  200°C cuocere le ciambelline per 30 minuti,

image

toglierle e ancora calde tagliarle in senso orizzontale, disporle sempre sulla placca

image

e  rimetterle in forno abbassato a 150°C fino a che diventano dorate e croccanti.

image

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.