Gli struffoli sono piccoli gnocchetti tondeggianti, fatti di farina, zucchero e burro, che una volta fritti e ricoperti di miele, vengono posti su di un piatto in modo da formare una ciambella guarnita di frutta candita e confettini colorati. E’ uno dei dolci natalizi caratteristici, se non il più tipico della tradizione napoletana
Le origini sono antichissime, addirittura si fanno risalire ai tempi degli antichi greci. E’ sicuramente immancabile sulla tavola della più bella festa dell’anno.
Ingredienti
500 gr di farina 00
5 uova
Un cucchiaio di zucchero
30 g di burro
scorza grattugiata di un limone e di un’arancia
un pizzico di bicarbonato
un pizzico di sale
60 ml di vino bianco
300 gr di miele
frutta candita
confettini colorati
1 l di olio di semi di arachide per friggere
Preparare la pasta con le uova, farina, un pizzico di sale, lo zucchero, scorza di limone e arancia grattugiata, vino, burro e il bicarbonato.
Dovrete ottenere un’impasto liscio, omogeneo e non appiccicoso.
Prendere dei pezzetti di pasta e formare dei rotolini, così come si fa per gli gnocchi,
quindi ritagliare delle palline grandi come ceci e anche più minuscole se è possibile.
Friggere le palline poco per volta in olio di semi bollente, poi mettere ad asciugare su carta assorbente.
In un tegame sciogliere il miele poi unirvi tutte le palline fritte e mescolarle in modo che s’impregnino bene di miele, dopo qualche minuto sempre rimescolando spegnere il fuoco.
Versare il composto in un piatto con al centro un bicchiere capovolto, oppure in uno stampo per fargli prendere una forma a ciambella. Decorarli con frutta candita e confettini colorati. Una volta raffreddati togliere il bicchiere.