Pane e dintorni

Pane integrale con lievito madre cotto in pentola

Il pane integrale, ricco di fibra e sali minerali, non dovrebbe mancare sulle nostre tavole. Io da quando uso la pasta madre faccio in casa il pane, e, devo dire è tutto un altra cosa. Non è poi così difficile preparare il pane integrale e se si ha un po’ di tempo a disposizione, si può avere un pane buonissimo ottimo sostituto di quello bianco. Ho deciso di cuocerlo in una pentola perché volevo un pane più soffice e più alto.
Ingredienti
500 gr di farina di cui 250 gr di tipo 1 e 250 di tipo 2
300 gr di acqua fredda
Un cucchiaino di malto d’orzo
70 gr di pasta madre solida
140 gr di acqua
120 gr di farina 0
12 gr di sale

La sera prima preparare un prefermento sciogliendo i 70 gr di PM, nei 140 gr di acqua e aggiungendo i 120 gr di farina 0, mischiare bene, anche con un minipimer e lasciare riposare tutta la notte coperto da pellicola trasparente.

In un una ciotola mettere le due farine, mischiarle per ossigenarle, e un po’ alla volta unire l’acqua,  (i 300 gr), si deve ottenere un impasto grumoso. Si lascia in autolisi e si fa riposare tutta la notte.

 Il mattino dopo unire il malto al prefermento e poi mischiare il tutto alle farine, per ultimo aggiungere il sale. Impastare per una decina di minuti, in un robot, o anche a mano lavorandolo per un po’ più di tempo. Formare una palla e metterla sulla spianatoia coperta da una ciotola e far riposare per 20 minuti.

 Riprendere l’impasto e fare due giri di pieghe, in questo modo

a distanza di 30 minuti l’uno dall’altro. Fare una pagnotta e metterla a lievitare in una pentola unta e spolverata di semola, coperta con carta trasparente.

Con un taglierino, una lametta o un coltello ben affilato, fare delle incisioni sul pane. Trascorso il tempo di lievitazione, spruzzare dell’acqua sulle pareti del forno, o mettere un pentolino con un po’ d’acqua, oppure 3 – 4 cubetti di ghiaccio; il vapore permette di non sviluppare subito la crosta cosicché il pane lieviti un altro po’. Cuocere per i primi 10 minuti a 250°C poi diminuire a 200°C. Ci vorrà circa un ora per la cottura. I tempi di lievitazione si accorciano se la temperatura è alta,  come nei periodi estivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.