Per fare un buon secondo piatto, ho cucinato del tacchino, ottima alternativa al pollo, che oltre ad avere uno squisito e gradevole sapore è una carne bianca molto leggera e digeribile, eccellente sostituta delle carni rosse. Il tacchino si presta a moltissimi modi di preparazione, secondo il pezzo scelto, coscia, petto, fesa, sovraccoscia o intero. Vista la stagione estiva con temperature abbastanza elevate, per evitare di accendere il forno ho provato a cucinarlo in padella. Il risultato? un sapore prelibato!
Ingredienti
Un anca di tacchino, due se sono piccole
Un mazzetto di erbe aromatiche, timo, maggiorana, salvia, rosmarino
Un limone non trattato
2 spicchi d’aglio
Un cucchiaino di cipolla disidratata
2 cucchiaini di sale
3 cucchiai di olio evo
Togliere il grasso e la pelle al tacchino,
tagliarlo poi a pezzetti.
Su di un tagliere sfogliare dai rametti le foglioline delle erbette, aggiungere l’aglio e con una mezzaluna o un coltello affilato tritare il tutto,
unire anche la cipolla disidratata, il sale e un po’ di buccia di limone,
versarle sui pezzetti di tacchino,
e “massaggiarli” un po’, aggiungendo anche il succo del limone e un cucchiaio d’olio.
Coprire e lasciar riposare per un ora. In una ampia padella mettere 2 cucchiai d’olio e unire il tacchino, con tutto la sua marinatura, aggiungere un bicchiere di vino bianco e mezzo bicchiere d’acqua,
coprire e lasciar cuocere a fiamma media. Dopo una decina di minuti scoprire e continuare la cottura,
quando il vino e l’acqua saranno evaporati il tacchino è cotto. Buon appetito