Salse

Pesto di basilico, metodo con bollitura

Fare il pesto in casa non richiede molta abilità, basta avere del freschissimo basilico, un buon olio extravergine d’oliva, una manciata di pinoli, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale, pestando tutto in un mortaio, oppure tritandolo, ecco pronto un condimento assolutamente fresco e saporito. Già tempo fa avevo pubblicato un post dove spiegavo il metodo classico per fare un buon pesto, oggi però voglio insegnarvi un altro sistema per prepararlo: bollire il basilico, sì avete capito bene, quando una mia amica me lo ha spiegato mi sembrava assurdo, ma quando l’ho provato devo dire che è più leggero, più digeribile, di un bel colore verde brillante che rimane inalterato e in quanto a sapore è strepitoso.

Basilico

Ingredienti
Un mazzetto di basilico
Uno o due  spicchio d’aglio, secondo il proprio gusto
25 gr di pinoli
Due cucchiaini di sale
Olio evo q.b.

Lavare bene il basilico per eliminare eventuali residui di terra, intanto mettere a scaldare una pentola con dell’acqua. Quando l’acqua bolle tuffarvi il basilico per qualche secondo,

image

il tempo d’immergerlo e tirarlo su, passarlo in acqua fredda

image

e poi scolarlo,

image

potete farlo tutto insieme o un po’ alla volta, dipende da come vi riesce più facile. Distribuire il basilico su di uno strofinaccio pulito per farlo asciugare un po’.

image

Unire tutti gli ingredienti insieme al basilico in un frullatore o un cutter

image

e tritare bene unendo a filo l’olio extravergine d’oliva,

image

non tanto, potete sempre aggiungerlo quando lo usate per condire la pasta o altro. Ottenuta una bella cremina

image

Travasarla nei vasetti che chiusi ermeticamente, si possono congelare. Se volete tenerlo in frigo per qualche giorno, ricoprite il pesto con un alto strato di parmigiano o pecorino e chiudete bene, si conserva anche per una settimana.

Pesto

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.