Eluasa – Una tavola piena di sapori

Nocino, liquore fatto in casa

Il nocino è un liquore digestivo, abbastanza forte, ottenuto dall’infusione di noci acerbe in alcool. Le noci vanno raccolte all’inizio dell’estate. In effetti questo è il periodo migliore in cui raccogliere noci non ancora mature e con il mallo ancora verde e morbido, e quindi ricche di oli essenziali. Sono molte le leggende e le storie che ruotano intorno al nocino o nocillo, così chiamato in Campania. La tradizione vuole che le noci devono essere raccolte il 24 giugno, ricorrenza della festa di San Giovanni Battista, in quanto, si credeva, che la rugiada formatasi nella notte tra il 23 e il 24 giugno, fosse un rimedio curativo per ogni male, specialmente per i disturbi riguardanti l’apparato digerente. Le origini di questo liquore sono molto incerte; si sa che esistono versioni di liquore di noci in vari paesi europei. Già in documenti romani, si legge che in alcune popolazioni del nord Europa, bevevano un liquore scuro ricavato da noci.

Ingredienti
40 noci verdi tenere
2 stecche di cannella
10 chiodi di garofano
2 l di alcol a 90°
1 kg di zucchero
200 gr di acqua

Tagliare le noci in quattro pezzi

e poi metterle in un vaso

con i chiodi di garofano, la cannella e l’alcol.

Lasciare macerare per 40 giorni, scuotendolo ogni tanto. Trascorso il tempo necessario filtrare.

Preparare uno sciroppo facendo bollire acqua e zucchero per un paio di minuti.

Mescolarlo all’alcol. Per assaggiarlo far passare almeno 2 mesi.

Exit mobile version