Qualcosa di dolce

Schiacciata ubriaca…ciaccia briaca

Nell’arcipelago Toscano , a 10 chilometri dalla costa,  c’è  l’isola d’Elba, che oltre ad essere una splendida isola, con spiagge favolose, ha tradizioni gastronomiche gustose e saporite. Io che vado matta per i dolci, ho cercato  di scoprire qualche ricetta locale particolare.  In un famoso ristorante del luogo ho assaggiato la “Ciaccia briaca” o “schiacciata ubriaca”, che viene preparata con l’Aleatico, particolare vino dolce, prodotto esclusivo di quest’isola. Sono riuscita ad avere la ricetta di questa meraviglia,  che appena avuta l’occasione ho realizzata.  Buonissima, un sapore unico e, grazie al suo particolare  colore, anche scenografica.

image

Ingredienti

1kg di farina 00
300 gr di zucchero (lasciarne un pugno per la decorazione)
50 gr di mandorla
60gr di pinoli
50 di noci
100 gr di uvetta sultanina
Una bustina di lievito
Un bicchiere di olio evo
250 ml di Alchermes
500 ml di Aleatico dell’Elba o altro vino passito

In una ampia ciotola mettere la farina e facendo un buco al centro inserire la frutta secca,

imageconservare qualche pinolo per la decorazione, aggiungere l’uvetta,

image

precedentemente lavata bene.

image

Aggiungere Il bicchiere d’olio e versare un po’ alla volta il vino,cominciando ad impastare con un cucchiaio o, ancora meglio con le mani,

image

aggiungere l’alchermes e mischiare il tutto.

image

Versare l’impasto in una teglia unta d’olio, livellarlo

image

e distribuire sopra i pinoli messi da parte e lo zucchero.

image

Infornare a 180°C per 40 m.

image

Farla intiepidire prima di trasferirla su un piatto di portata.

image

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.