Salse Sottaceti e sott'olio

Salsina di peperoni

Per rendere più appetibili alcuni piatti che a volte sono un po’ asciutti oppure si presentano poco invitanti, può essere sufficiente aggiungere una salsa speziata o condita. Avevo cucinato un buon brodo di manzo, e con la carne lessa ho fatto una cena davvero invitante, saporita e sfiziosa. Ho usato una salsa di peperoni che avevo preparato e conservato in barattolo che ha reso il lesso in un piatto appetitoso e pieno di sapore. Questa salsina è ottima anche per preparare delle stuzzicanti bruschette, che accompagnate da un buon bicchiere di vino fanno un perfetto antipasto.

peperoni

Ingredienti

Un kg di peperoni rossi e gialli
2 coste di sedano
uno spicchio d’aglio
2 cucchiai di sale
olio evo q.b.

Lavare ed asciugare i peperoni poi spezzettarli,

peperoni tagliati

lavare il sedano e sbucciare lo spicchio d’aglio.

peperoni, sedano e aglio

Tritare tutti gli ingredienti, a chi piace può tritare insieme un peperoncino fresco,

IMG_5918

aggiungere il sale e mescolare. Mettere il trito in un colino molto stretto e far sgocciolare l’acqua di vegetazione, per 5 o 6 ore.

IMG_5932

passate le 6 ore travasare il trito in una in una scodella e aggiungere olio quanto basta fino ad ottenere una salsina fluida.

IMG_5940

Ungere dei barattoli ben sterilizzati e riempirli con il trito, scuotere leggermente i barattoli per farlo assestare, e arrivando fino a un cm sotto l’imboccatura.

Salsina di peperoni

Lasciarli riposare tutta la notte e l’indomani potrebbe, se occorre, aggiungere altro olio. Chiudere ermeticamente e conservare in dispensa e aspettare almeno 2 – 3 mesi prima di gustarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.