Antipasti

Crostini toscani ai fegatini di pollo

Il piatto che voglio presentarvi oggi è un antipasto tipico della cucina toscana: i crostini di fegatino di pollo o crostini neri toscani. Di questo piatto esistono svariate ricette, direi quasi una ricetta a famiglia! C’è chi fa questi crostini usando solo ed esclusivamente il fegato di pollo, chi vi aggiunge della carne di manzo tritata, chi usa metterci un po’ di milza, sfumare con diverse qualità di vino, dal Chianti al Vin Santo. Quindi tutto dipende dalla quantità e dalla qualità degli ingredienti adottati. La ricetta che vi propongo è quella che mi diede una mia cugina toscana qualche tempo fa… molto tempo fa! In famiglia piacciono moltissimo, non li faccio spesso, ma nei giorni di festa non possono mancare all’antipasto.

crostini finiti

Ingredienti

500 gr di fegatini di pollo
200 gr di carne macinata di manzo
un cucchiaio di capperi sott’aceto
un cucchiaino di pasta d’acciughe
un mazzetto di prezzemolo
100 ml di salsa di pomodoro
una cipolla
4 cucchiai di olio evo
1\2 bicchiere di vini bianco

Prepariamo un brodo vegetale, io uso 2 cucchiai del mio trito che ho sempre pronto nel frigo. Tritare la cipolla e farla appassire nell’olio, aiutandosi con qualche cucchiaiata di brodo.

cipolla appassita

Lavare e strizzare i fegatini, farli cuocere per una decina di minuti in un pentolino, senza condimenti, tireranno fuori la loro acqua, che servirà appunto a cuocerli.

fegatini

Evaporata tutta l’acqua trasferirli nella padella con la cipolla e aggiungere la carne,

IMG_7202

mischiare e farli rosolare, sfumare con il vino.

fegatini e carne rosolate

Continuare con gli altri, ingredienti, l’acciughe, che alla fine non si sentiranno, ma conferiranno un sapore in più alla preparazione. Tritare il prezzemolo e i capperi

prezzemolo e capperi

e poi unirli ai fegatini, cuocere per qualche minuto

fegatini e prezzemolo

e poi versare il tutto nel mixer, frullare riducendoli a crema, sempre aiutandosi con qualche cucchiaiata di brodo. rimettere la crema così ottenuta nel pentolino e aggiungendo il passato di pomodoro

IMG_7218

continuare la cottura, regolando di sale. A fiamma bassa ci vorrà circa un ora, se si asciuga durante la cottura, aggiungere un po’ di brodo.

IMG_7220

Servirli su fettine di pane, meglio se abbrustolite.

crostini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.