Confort food termine in voga da un po’ di tempo anche in Italia. Ecco di cosa ho bisogno in queste giornate uggiose. un piatto ricco e sostanzioso che ti dia conforto e ti coccoli con sapori ricchi e sostanziosi. Mi viene in mente la polenta, calda, soffice, saporita. Quella che uso io è macinata a pietra da un antico mulino del Mugello. Oggi l’ho preparata in più modi, con le verdure miste, con ragù, con i broccoli, accontentando tutti gusti in famiglia. Vi spiego come fare.
Ingredienti
500 gr di polenta
2 l di acqua
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di sale
2 mestoli di buon ragù
broccoletti soffritti
1 peperone
1 melanzana
1 zucchina
aglio uno spicchio
salsa di pomodoro
3 cucchiai di olio evo
Mettere l’acqua sul fuoco con i due cucchiai di olio e il sale
prima che inizia a bollire far cadere a pioggia la polenta, sempre mescolando.
Continuando a rimestare, senza abbandonarla mai, e sempre nello stesso verso, cuocerla per almeno 60 minuti.
In una padella capiente mettere l’olio e l’aglio appena comincia a sfrigolare aggiungere le verdure tagliate precedentemente a piccoli pezzi.
Dopo qualche minuto aggiungere la salsa di pomodoro,
Cuocere facendo ridurre la salsa. Una parte della polenta l’ho versata sul tagliere e quando si è raffreddata l’ho tagliata a fette spesse
e le ho arrostite in una padella antiaderente con un filo d’olio.
Ancora calde mettere le fette sul piatto e distribuire sopra le verdure.
Un altra parte della polenta l’ho mescolata con i broccoletti ripassati
e un’altra ancora messa nel piatto con un mestolo abbondante di ragù.
Sono alcuni modi per gustare la polenta, o almeno come piace a me. Ci sono tantissime altre ricette per cucinare questa buonissima farina di mais… ma questo è un altro post.