Secondi di pesce

Stoccafisso al pomodoro con olive e capperi

Una ricettina semplice semplice, lo stoccafisso con il pomodoro. Baccalà e stoccafisso hanno in comune lo stesso pesce: il merluzzo, è il metodo di conservazione che è diverso. Il baccalà viene sottoposto a salatura per circa tre settimane, lo stoccafisso viene essiccato all’aria aperta, su apposite rastrelliere e, mentre il baccalà viene prodotto tutto l’anno, lo “stocco”, come lo chiamiamo noi del sud, viene lavorato solo da febbraio a giugno. Un alimento molto digeribile ricco di sali minerali, proteine e vitamine, un concentrato di sapore, molto gustoso, un kg di stoccafisso è equivalente a cinque kg di merluzzo fresco. Adattissimo per le diete perché povero di grassi. Con la mia ricetta molto semplice il sapore dello stoccafisso resta delicato ma saporito e con il sughetto si può condire anche la pasta.

Ingredienti
700 gr di stoccafisso già ammollato
500 gr di pomodori a pezzi o pelati
100 gr di olive taggiasche denocciolate
50 gr di capperi dissalati
uno spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio evo
un cucchiaino di sale

Rosolare l’aglio nell’olio e poi aggiungere il pomodoro cuocerlo per una decina di minuti,

pomodoro e aglio

unire i capperi, le olive e  mescolare, continuando la cottura sempre a fiamma moderata.

pomodoro olive e capperi

Tagliare a pezzi lo stoccafisso togliendo la pelle

stoccafisso

e disporlo nel pomodoro,

stocco nel pomodoro

far cuocere per quindici minuti, lasciandolo sfaldare

stoccafisso

e aggiungendo una cucchiaiata d’acqua se si dovesse asciugare troppo.

stoccafisso nel piatto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.