Qualcosa di dolce

Schiacciata fiorentina

La ricetta che vi illustrerò oggi è la schiacciata fiorentina, un dessert molto semplice da preparare che i fiorentini gustano in special modo a carnevale, ma che si trova quasi tutto l’anno nei forni e nelle pasticcerie. Mi sono documentata sulla storia di questo dolce e vi racconto in breve cosa ho scoperto: la “stiacciata” come la chiamano a Firenze, all’origine era molto diversa, fatta con lievito naturale e con la sugna. Negli anni questa ricetta è cambiata molto e ogni massaia o pasticciere ha la sua. Questa che vi spiego oggi me l’ha passata un signore fiorentino doc, molto gentile e in suo onore ve la propongo.

fette di torta

Ingredienti
12 cucchiai di farina 00
12 cucchiai di zucchero
12 cucchiai di latte
12 cucchiai di olio di semi
Una bustina di lievito per dolci
2 uova intere
un pizzico di sale

200 gr di panna vegetale da montare
zucchero a velo

Ho messo nella planetaria lo zucchero e le uova

uova e zucchero

e le ho montate fino a rendere chiaro il composto, poi ho aggiunto l’olio e il latte,

uova montate

amalgamando e un po’ alla volta ho aggiunto la farina setacciata, mescolata al lievito,

sempre continuando a mescolare ho unito un pizzico di sale.

impasto finito

Imburrata  ed infarinata una teglia di 24 cm,  vi ho versato l’impasto

impasto nella teglia

e l’ho cotto a 180°C per 30 m. Sono sempre tempi  approssimativi, dipende dal forno di casa vostra.

torta cotta

Appena fredda dividerla a metà e farcirla con la panna,

schiacciata farcita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.