Oggi vi insegno a preparare un dolce molto semplice, tipico della tradizione contadina toscana, ricetta prettamente fiorentina, anche se si prepara in quasi tutta la regione, apportando delle piccole varianti. Viene fatto in tempo di vendemmia con l’uva da vino, in particolare l’uva canaiola, che ha dei chicchi piccoli, molto comune in Toscana. Facile da realizzare con pochi semplici ingredienti è una specialità da assaggiare. Eccovi la ricetta passo passo.
Ingredienti
400 gr di farina macinata a pietra
10 gr di lievito di birra
250 gr di acqua circa
1 kg di uva nera da vino
60 ml di olio evo
un pizzico di sale
100 gr di zucchero
Iniziare dall’impasto sciogliendo nell’acqua il lievito
e aggiungendo un po’ alla volta la farina, unire anche un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio.
Impastare bene e mettere a lievitare.
Intanto lavare l’uva
e staccare gli acini,
Quando l’impasto è raddoppiato
dividerlo in due parti, stenderne una parte in una teglia unta d’olio
e distribuire sopra gli acini d’uva
e metà dello zucchero.
Stendere sopra l’altra parte d’impasto
e ripetere con l’uva e il restante zucchero.
Infornare e farla cuocere per almeno 40 minuti, deve diventare bella dorata.