Marmellate

Marmellata di mele cotogne, semplice o con cannella

La marmellata di mele cotogne, un classico, anche se devo dire che non sono semplici da reperire. Quest’anno però il piccolo albero che abbiamo in giardino, piantato anni fa, è stato generoso di frutti bellissimi. Dalle mele cotogne, bitorzolute, coperte da una peluria e non particolarmente appetibili, si può fare un ottima marmellata. Si utilizzano solo cotte, ed oltre alla marmellata, si può preparare mostarda, composta, cotognata e liquore.

Marmellata di mele cotogne

Ingredienti
Un kg di mele sbucciate, tagliate a pezzi.
400 gr di zucchero
2 bicchieri di acqua
Un limone
Cannella

Pulire le mele con uno straccetto,

mele cotogne

per eliminare la peluria. Tagliarle a fette, eliminando il torsolo e le parti guaste.

mele tagliate

Mettere le fette di mele in una pentola con 2 bicchieri di acqua e la buccia di un limone, eliminando bene la parte bianca. Farle cuocere finché non si disfano. Con una schiumarola raccogliere le mele e travasarle in un passaverdure

mele nel passaverdure

e dopo averle passate aggiungere lo zucchero e la buccia di limone, mescolare e mettere sul fuoco. Continuare la cottura fino a raggiungere la giusta consistenza.

polpa delle mele cotta

Eliminare la buccia del limone, io ho diviso la polpa ottenuta in due parti e in una ho aggiunto due cucchiaini di cannella, così da ottenere due gusti di marmellata,quest’ultima è ottima per una crostata al sapore di strudel, una prossima ricetta che vi spiegherò! . Travasare nei barattoli e metterli sotto sopra, per creare il sottovuoto.

marmellata di mele cotogne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.