I piatti della cucina italiana Qualcosa di dolce

Seadas la ricetta Sarda

Uno dei prodotti più famosi sardi? I formaggi, più o meno stagionati, più o meno salati, tutti gustosi, da mangiare da soli o accompagnati e perché no accompagnati con un po’ di miele…

E se tra il miele e il formaggio ci mettessimo un impasto di semola? Un bagno in olio bollente ed ecco a voi uno dei dolci più famosi di questa bellissima isola: le Seadas. Tortelli croccanti con un ripieno filante e una copertura di miele.

Seadas Sarde

Ingredienti
300 gr Peretta Sarda
250 gr di semola di grano duro
30 gr di burro
120 gr di acqua
Olio di arachide
Sale
Arancia o limone grattugiato
Miele millefiori

Impastare la semola con il burro, a temperatura ambiente. Nella ricetta tradizionale ci va lo strutto, io ho optato per il burro.
Unire l’acqua e una presa di sale, impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Metterlo in frigo per almeno un paio d’ore. Riprendere il panetto e stenderlo, con il matterello o con una macchina per la pasta, in una sfoglia sottile.
Tagliare e tritare la Peretta Sarda, un formaggio di latte vaccino tipico Sardo (Pattada) e aggiungere un po’ di scorza d’arancia grattugiata. Anche in questo caso l’aggiunta della scorza d’arancia può essere opzionale, va un po’ secondo i gusti… devo dire che a me piace.
Fare dei mucchietti e metterli sulla sfoglia, come si fa con i ravioli.

Peretta Sarda
Seadas preparazione

Chiuderli con un’altra sfoglia delicatamente e con una rotella o un coppapasta ritagliare le seadas.

Seadas preparazione

Friggerle in olio caldo almeno 170°, fino che diventano dorate

Ora non resta che cospargerle di miele (o zucchero) e gustarle


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.