Non è carnevale senza chiacchiere o castagnole. A casa mia non è carnevale senza lasagne! Un classico della cucina italiana, mille modi per farle: rosse, bianche, con carne, con pesce, con verdura. Questa lasagna che ho cucinato è uno dei tanti modi in cui le preparo.
Ingredienti
Per la pasta:
5 uova
400 gr di farina
un pizzico di sale
Per la besciamella:
40 gr di burro
50 gr di farina
300 ml di latte
Sale e un pizzico di noce moscata
Per il sugo:
200 gr di carne di manzo macinata
Un trito di carota sedano cipolla
3 cucchiai di olio e.v.o.
1 l di passata di pomodoro
Un cucchiaio di concentrato di pomodoro
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Per le polpettine:
300 gr di carne macinata
Un uovo
Una fetta di pane
Prezzemolo
Due cucchiai di parmigiano grattugiato
Latte
Sale e pepe
Olio e.v.o.
Per il ripieno:
Mozzarella
Parmigiano grattugiato
Prepariamo la pasta. Fare la fontana con la farina e rompere al centro le uova; impastare fino ad ottenere una bella pasta liscia; coprirla e far riposare per una mezz’ora.
Tirarla con il matterello e tagliarla in rettangoli, più o meno regolari e non troppo sottili.
Intanto prepare il sugo facendo soffriggere il trito di carota, cipolla e sedano con l’olio e la carne tritata; sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungere il concentrato ed infine la passata. Cuocere a fiamma bassa per un ora.
Per fare le polpettine, per prima cosa si deve bagnare il pane con il latte; dopo averlo strizzato bene, metterlo in una scodella con la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo, il sale e un pizzico di pepe.
Impastare, fare delle palline e friggerle.
Preparare la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino,
unire la farina, mescolare con una frusta e aggiungere il latte,
portare ad ebollizione, mescolare di tanto in tanto. La besciamella deve rimanere fluida. Ora non resta che aggiungere la noce moscata grattugiata e salare.
In acqua bollente salata cuocere i quadrati di pasta solo per qualche minuto: deve rimanere molto al dente perché dovrà cuocere ancora in forno. Scolarla e metterla in acqua fredda, poi stenderla su un canovaccio per asciugarla. In una teglia unta di burro mettere un mestolo di sugo e cominciare con gli strati di pasta,
cospargendola di sugo, poi la bescialella, la mozzarella tagliata a pezzetti e le polpettine, cospargere di parmigiano e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti,
finire con abbondante sugo e besciamella.
Mettere in forno e cuocere fin quando non sia formata una bella crosticina in superficie.