Preparo qualcosa di veloce per cena, un passato di cavolfiore. Un piatto davvero semplice, che si fa in poco tempo e mette daccordo tutti, vegetariani e non. Il cavolfiore è una verdura tipica invernale, a basso contenuto calorico, indicato per le diete dimagranti anche per il suo potere saziante. Molto ricco di calcio, potassio, ferro, acido folico, vitamina C e fosforo. Oltre alle tante proprietà del cavolfiore, contribuisce a controllare gli zuccheri nel sangue, quindi molto indicato nel caso di diabete.
Ingredienti
Un bel cavolfiore
Una cipolla
3 patate
Erba cipollina
Semi di cumino
2 cucchiaiate di olio evo
Crostini di pane
Una manciata di gherigli di noci
Togliere al cavolfiore le foglie verdi il torsolo e staccare tutti i fiori, metterli in acqua fredda e lasciarli a bagno per una mezz’ora, questo aiuterà a fare meno cattivo odore. Cuocerlo poi per 5 minuti in acqua bollente,
scolarlo e unirlo alla cipolla, l’olio,
alle patate sbucciate, lavate e tagliate a pezzetti. Profumare con un po’ cumino ed erba cipollina, salare, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua
e cuocere finché le verdure non sono morbide, rifondere un po’ d’acqua al bisogno. Volendo si può usare la pentola a pressione seguendo il procedimento di prima non bollendo il cavolfiore, riducendo così i tempi di cottura. A cottura ultimata frullare con un minipimer, impiattare la crema, mettendo al centro dei crostini di pane, precedentemente abbrustoliti in una padella con un po’ d’olio e dei gherigli di noci, un filo d’olio a crudo e la cena è pronta.