I dolci sono la mia passione, preparare torte la mia soddisfazione. Per il mio compleanno, non stiamo qui a dire quale, ho preparato un mega babà a ciambella, pieno di crema pasticciera, guarnito da tanti piccoli babà riempiti di panna e tanti frutti di bosco che danno un tocco di colore e sapore. Il babà è un tipico dolce napoletano, dal profumo e dal gusto inconfondibile. Io ne vado matta. Vivendo in Toscana da parecchi anni mi sono specializzata nel prepararlo, così da non sentirne la mancanza! Sembra un dolce laborioso, ma non più di tanto, e seguendo le mie spiegazioni vi resterà sicuramente facile farlo.
ingredienti:
4 uova
Un cucchiaio di zucchero
100 gr di burro
300 gr di farina manitoba
25 gr di lievito
un pizzico di sale
un po’di latte per sciogliere il lievito
Per la bagna:150 gr di zucchero semolato, 800 ml di acqua, 200ml di rum da pasticceria
Per la crema pasticciera
3 tuorli d’uovo
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina 00
300 ml di latte
una buccia di limone non trattato
200 ml di panna fresca montata
Frutti di bosco a piacere
In un dito di latte sciogliere il lievito, metterlo nella vasca del robot insieme allo zucchero e le uova,
unire la farina col pizzico di sale e incominciare ad impastare, un po’ alla volta aggiungere il burro a temperatura ambiente,
fino a che l’impasto si incorda. L’incordatura dell’impasto è il momento quando la massa è compatta e si stacca dalle pareti della vasca dell’impastatrice.
Ungere bene una teglia a ciambella e mettere l’impasto prendendone un po’ alla volta, possibilmente con le mani.
Ora va messo a lievitare fino al suo raddoppio, deve arrivare al bordo della teglia.
Una volta lievitato metterlo in forno già caldo a 180° per 30 minuti, deve assumere il caratteristico colore marrone del babà.
Per i babà mignon ho fatto lo stesso impasto mettendone un cucchiaino per ogni bicchierino,
farli lievitare e cuocere sempre a 180° per 20 minuti.
Per la crema pasticciera mettere in un pentolino i tuorli con lo zucchero e con un frullino renderli spumosi,
aggiungere la farina e continuare a sbattere,
unire ora il latte caldo mescolare velocemente aggiungere la scorza di limone e mettere sul fuoco.
Continuando sempre a mescolare con la frusta o un cucchiaio di legno, lasciarla cuocere, fino che si rassodi,
una volta cotta metterla in una zuppiera e coprirla con la pellicola trasparente, a contatto con la crema, così che non si formi la crosticina sopra.
Per la bagna mettere in una pentola lo zucchero e l’acqua e farla bollire, spegnere il fuoco e aggiungere il rum. Mettere il babà in un contenitore più grande e versarvi sopra la bagna intiepidita, lasciarlo inzuppare bene, aiutandovi ogni tanto con un mestolo versarvi sopra il liquido. Allo stesso modo bagnare i babà piccolini.
Intanto montare la panna, io ho usato della panna vegetale, che secondo me è più leggera e si conserva meglio, ma anche la panna fresca va bene. Quando i dolci sono ben bagnati e freddi, disporre sul piatto di portata il babà grande, mi raccomando che il vassoio abbia un bordo perché un po’ di bagna esce sempre. Aiutandovi con un sac a poche mettere la crema pasticciera nel buco centrale. Tagliare i babà piccoli e riempirli di panna, disporli sul babà grande e decorare a piacere.