Questa è una tipica portata della cucina regionale toscana, la cui origine contadina è immediatamente sottolineata dagli ingredienti usati: pane raffermo, olio d’oliva extravergine e, naturalmente, pomodoro. Per la preparazione originale di questo semplice piatto è fondamentale l’uso del pane toscano (non salato) e l’olio extravergine di questa regione.
Mese: Luglio 2014
Cotolette finte fritte
La cotoletta, è un modo molto gustoso e comune di trasformare un anonima e noiosa fettina di carne in un secondo piatto molto saporito. Le cotolette, di solito, si preparano friggendole; per renderle un po’ più leggere ho cambiato il modo di cottura:
spaghetti alla puttanesca
Per un piatto di pasta veloce e molto saporito per me c’è solo una ricetta, gli spaghetti alla puttanesca. Non so perché hanno questo nome, so che quando mia mamma li faceva, io bambina, ridevo a crepapelle e scherzavo con lei per questo nome strano,
Torta Pan di Spagna e crema pasticciera, ricetta semplice
Anche se l’ho già detto, continuo a ripetere: la mia passione è fare torte. Non solo prepararle ma anche decorarle. Per il mio compleanno ho voluto realizzare una torta molto semplice. Per mia mamma era la “torta facile” che preparava per il pranzo della domenica: tagliava il Pan di Spagna a dischi, li farciva e li ricopriva di crema.
Pan di Spagna
Il Pan di Spagna è un panettone soffice e spugnoso, forse il più diffuso e adoperato nella pasticceria. Le origini si fanno risalire alla prima metà del ‘700, grazie ad un giovane pasticciere genovese, facente parte del personale dell’ambasciatore della Repubblica di Genova, Domenico Pallavicini, inviato alla Corte Spagnola. In occasione di un ricevimento a Madrid, il diplomatico chiese al suo giovane cuoco di preparare un dolce nuovo, differente dai soliti.
La pizza in padella
La pizza in padella. Si avete capito bene l’ho proprio cotta in padella. L’impasto è quello della classica pizza, niente di nuovo, solo nella cottura, che si riduce a pochi minuti, proprio come in pizzeria nel forno a legna. Avevo fatto l’impasto come al solito, ma mi sono accorta che il forno non riscaldava abbastanza,
Gattò rucola e peperoni verdi
Sfogliando il nuovo numero del giornale “La Cucina Italiana”, dedicato ai piatti estivi, mi ha incuriosito la ricetta che propone una variante al classico gattò di patate, che ho già pubblicato in precedenza.
Trofie con asparagi
Come cucino la pasta oggi? Si dice che ci sono mille modi per condirla, ma io penso che sono molti di più; ogni giorno tra giornali, libri e web ne scopro di nuovi ed anche insoliti. Oggi, però, sono rimasta sul classico, e con gli ultimi asparagi della stagione ho fatto un sughetto per una pasta semplice ed appetitosa. Di asparagi c’è ne sono diversi tipi quelli verdi detti “asparago comune”, che ho usato in questa preparazione,
La crema pasticciera
La crema pasticciera è uno dei pilastri dell’arte dolciaria, usata quasi sempre per farcire torte o altri tipi di dolci, per guarnire deliziose coppe, oppure per insaporire la crema al burro in sostituzione delle uova.
Parmigiana di melanzane
Un piatto tradizionale della cucina italiana è sicuramente la parmigiana di melanzane. L’origine di questa pietanza è contesa tra Napoli, Parma e la regione Sicilia. Il nome parmigiana, secondo alcuni, sembra derivare dal termine siciliano “parmiciana”, che indica le liste di legno poste a strati le quali formano un tipo di persiana. L’attribuzione di questa portata alle origini partenopee, a parere di altri, sarebbe dovuta all’uso del formaggio Parmigiano, presente in tutte le numerose ricette riportate su antichi libri di gastronomia, stampati tra il 1600 e il 1800.