Da nord a sud la pasta al forno è molto popolare. Un piatto tipico della cucina italiana, una preparazione che varia da regione a regione. Non c’è una ricetta precisa, pomodoro, mozzarella, besciamella, polpette, Continua la lettura di Pasta al forno con salsiccia e polpette
Archivi tag: besciamella
Lasagna toscana,con carne e besciamella
Da parecchi anni vivo in Toscana e ho imparato questa ricetta di lasagne davvero semplice da realizzare. Non occorrono molti ingredienti, basta fare un buon sugo con la carne macinata e della besciamella. Continua la lettura di Lasagna toscana,con carne e besciamella
Le lasagne vegetariane
Oggi ho voluto provare le lasagne vegetariane, una vera sorpresa. Devo dire che amo molto le verdure e questa idea mi incuriosiva, poi potevano essere un ottimo sostituto delle classiche lasagne, ben più pesanti. Continua la lettura di Le lasagne vegetariane
Crepes con vari ripieni
Le crepes o crespelle, di origine francesi, sono una praparazione molto versatile. Morbide e saporite, si possono riempire con varie farciture, sia dolci che salate, sono buone per uno spuntino, ottime per colazione o, come ho fatto io, che le ho preparate per una cena veloce. Continua la lettura di Crepes con vari ripieni
Parmigiana di melanzane
Un piatto tradizionale della cucina italiana è sicuramente la parmigiana di melanzane. L’origine di questa pietanza è contesa tra Napoli, Parma e la regione Sicilia. Il nome parmigiana, secondo alcuni, sembra derivare dal termine siciliano “parmiciana”, che indica le liste di legno poste a strati le quali formano un tipo di persiana. L’attribuzione di questa portata alle origini partenopee, a parere di altri, sarebbe dovuta all’uso del formaggio Parmigiano, presente in tutte le numerose ricette riportate su antichi libri di gastronomia, stampati tra il 1600 e il 1800. Continua la lettura di Parmigiana di melanzane
La besciamella o balsamella
La besciamella è una salsa bianca speziata, semplice da preparare, fatta con latte, farina e burro, che se usata anche per condire piatti non molto saporiti ne arricchisce il gusto. Ancora oggi la discussione sulle origini di questa salsa è aperta. Alcuni studiosi danno la paternità della ricetta alla Toscana, dove era denominata “salsa colla”, e fu Caterina de’ Medici a importarla in Francia. Questa versione è quella che chiaramente preferisco, ma bisogna anche raccontare la versione francese, questa afferma che il cuoco personale di Louis Bechamel, marchese alla corte del Re Sole, l’abbia modificata e denominata besciamella. Altre fonti la fanno risalire addirittura alla cucina della Roma imperiale. Continua la lettura di La besciamella o balsamella
Pasticcio di tagliatelle in crosta
Un pranzo importante, un piatto importante. Questo è cosa penso quando devo preparare qualcosa di particolare per una cena o pranzo che sia per i miei amici o per la mia famiglia. Mi piace stupire almeno con una pietanza, Continua la lettura di Pasticcio di tagliatelle in crosta
Le lasagne di carnevale
Non è carnevale senza chiacchiere o castagnole. A casa mia non è carnevale senza lasagne! Un classico della cucina italiana, mille modi per farle: rosse, bianche, con carne, con pesce, con verdura. Continua la lettura di Le lasagne di carnevale