Il polpettone, un secondo semplice e goloso. Gli ingredienti? quello che c’è in dispensa. Quando ho del pane avanzato la prima cosa che mi viene in mente per consumarlo è preparare un polpettone. Una pietanza che accontenta sempre tutti, grandi e piccoli, si può preparare in anticipo,
Tag: parmigiano
Carciofi al forno, una ricetta semplice e appetitosa.
Ormai i carciofi riempiono i banchi dei fruttivendoli, “il re dell’inverno”, come è definito quest’ortaggio, non manca mai sulla mia tavola. Oggi voglio prepararli al forno, un piatto semplice, veloce, nutritivo e poco calorico, come sono appunto i carciofi. Ricchi di vitamine,
Gattò rucola e peperoni verdi
Sfogliando il nuovo numero del giornale “La Cucina Italiana”, dedicato ai piatti estivi, mi ha incuriosito la ricetta che propone una variante al classico gattò di patate, che ho già pubblicato in precedenza.
Trofie con asparagi
Come cucino la pasta oggi? Si dice che ci sono mille modi per condirla, ma io penso che sono molti di più; ogni giorno tra giornali, libri e web ne scopro di nuovi ed anche insoliti. Oggi, però, sono rimasta sul classico, e con gli ultimi asparagi della stagione ho fatto un sughetto per una pasta semplice ed appetitosa. Di asparagi c’è ne sono diversi tipi quelli verdi detti “asparago comune”, che ho usato in questa preparazione,
Maxi ravioli con ricotta e spinaci ricetta semplice
Aprendo il frigo mi sono accorta di tanti contenitori, io li chiamo “le reste delle feste”, quindi la parola d’ordine in questi giorni è “riciclo”. Una cosa che proprio non mi piace fare è buttare il cibo, uno spreco. Qualche contenitore lo ripongo direttamente in freezer, quello con il ragù, quello con fette di arrosto, per un pasto veloce saranno l’ideale:
Tortano napoletano, ricetta di casa mia
Ottima ricetta per la pasquetta è senz’altro il “tortano”, una pasta di pane ripiena di cicoli o ciccioli, salumi e formaggi, che come dicono i miei familiari e amici “crea dipendenza”. Per la ricorrenza pasquale è un classico napoletano, tortano o casatiello, perchê alla fine si tratta dello stesso impasto con lo stesso ripieno,
Involtini (inventati) alla genovese
Cena improvvisata, pochi ingredienti, ma non per questo si può fare un piatto ricco e saporito. Siamo sempre ai fornelli, cene e pranzi da preparare, ma alcuni giorni, manca sia la voglia che gl’ingredienti, e allora cosa fare?
Le lasagne di carnevale
Non è carnevale senza chiacchiere o castagnole. A casa mia non è carnevale senza lasagne! Un classico della cucina italiana, mille modi per farle: rosse, bianche, con carne, con pesce, con verdura.
Pesto di basilico, ricetta originale genovese.
Il pesto, salsa antichissima di origine ligure, fresca gustosa e profumata. Si prepara con pochissimi ingredienti, basilico, pinoli e aglio, che pestati nel mortaio, con l’aggiunta di un buon olio extravergine, diventa un condimento ottimo per la pasta.