Un piatto tradizionale della cucina italiana è sicuramente la parmigiana di melanzane. L’origine di questa pietanza è contesa tra Napoli, Parma e la regione Sicilia. Il nome parmigiana, secondo alcuni, sembra derivare dal termine siciliano “parmiciana”, che indica le liste di legno poste a strati le quali formano un tipo di persiana. L’attribuzione di questa portata alle origini partenopee, a parere di altri, sarebbe dovuta all’uso del formaggio Parmigiano, presente in tutte le numerose ricette riportate su antichi libri di gastronomia, stampati tra il 1600 e il 1800.
Tag: sugo
Polpette al sugo di pomodoro
Per preparare le polpette ci sono diversi modi che variano grazie agli ingredienti usati, alle usanze locali o al tipo di cottura. Io, che sono originaria della Campania, ma vivo in Toscana, mi sono resa conto della differenza tra le polpette cucinate in questa regione
Arancini di riso, ricetta tradizionale.
Gli arancini di riso non sono difficili da fare, un po’ laboriosi è vero, ma per avere un buon piatto bisogna impegnarsi almeno un po’. Non ci sono grandi difficoltà, bisogna fare attenzione alla cottura dei vari ingredienti: il riso, i piselli, il sugo e in special modo alla frittura degli arancini, semplificata se avete una friggitrice.
Le lasagne di carnevale
Non è carnevale senza chiacchiere o castagnole. A casa mia non è carnevale senza lasagne! Un classico della cucina italiana, mille modi per farle: rosse, bianche, con carne, con pesce, con verdura.
Busiate e calamari ripieni
Il venerdì a casa mia è stato sempre il giorno del pesce, non un pesce in particolare, ma una grande varietà, mio padre amava moltissimo gustarlo e mia mamma lo cucinava spaziando in un “mare” di ricette. Oggi voglio rifare i calamari ripieni, una pietanza che penso sia stata preparata in ogni casa,
Costine di maiale al sugo
Un gusto ricco, sapori d’altri tempi, ricordi di pranzi dalla nonna nelle domeniche invernali. Al giorno d’oggi il tempo ė sempre troppo poco da dedicare ai fornelli, per mia fortuna amo cucinare e cerco di trovare il tempo per preparare dei buoni pranzetti per la mia famiglia.